giovedì, Agosto 21, 2025
HomeViaggi e Vacanze

Viaggi e Vacanze

Buon gelato a Firenze tra colori e sapori

Siete a Firenze e state cercando una buona gelateria dove gustare un ottimo gelato? Allora la gelateria La Strega Nocciola è quello che fa per voi.  Iniziate bene la giornata con una “leggera” salita alla cupola del Brunelleschi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Un monumento da visitare assolutamente, specie se dovete stancare dei bambini o ragazzini molto attivi! Preparatevi a salire le centinaia di scalini che vi separano da una bellezza divina (non c’è ascensore). La cupola infatti è...

Cosa Visitare a Ravenna?

Ravenna. Sinonimo di mosaici bizantini, di battisteri, chiese, mausolei, ma esiste un altro aspetto della città tutto da scoprire e visitare: i laboratori dei mosaicisti. L'atelier KOKO Mosaico: un luogo dove tessere i sogni A due passi dal centro storico si trova l’atelier Koko Mosaico di Luca Barberini e Arianna Gallo, una giovane coppia conosciutasi durante gli studi di mosaico che nel 2005 ha deciso di aprire il proprio piccolo studio, proprio mentre molti laboratori chiudevano. Le visite per la maggior parte vengono...

Dove Mangiare ad Assisi

Se vi state chiedendo dove andare a mangiare ad Assisi, il centro storico pullula di ristoranti che devono essere prenotati per tempo, soprattutto se vi trovate in questa meravigliosa cittadina in giorni festivi. Ristorante degli Orti Noi abbiamo provato il Ristorante degli Orti e siamo rimasti completamente soddisfatti! L’ambiente è molto semplice, sembra quasi una casa privata ed infatti è proprio così che è iniziata la storia di questo luogo, quando negli anni Ottanta i nonni di Muna hanno trasformato la loro...

Atelier Nicolao

DOVE NOLEGGIARE COSTUMI E ABITI DA CERIMONIA A VENEZIA A Venezia basta varcare una soglia per ritrovarsi immersi in un tripudio di colori, stoffe e genialità artistiche. Ci troviamo a Cannaregio, nel regno di Stefano Nicolao, creatore della prima sartoria cineteatrale in città. Nato artisticamente come attore teatrale, Stefano ha sempre sviluppato un particolare interesse per i costumi di scena, tanto da decidere nel 1980 di aprire questo atelier in concomitanza con la ripresa dei festeggiamenti di Carnevale. Si è subito guadagnato...