Mulini e tulipani, bastano queste due parole per farci immergere nel mare di colori dell’Olanda.
Se il tempo a disposizione è breve, basta arrivare ad Amsterdam e spostarsi dalla capitale per fare un tuffo nel passato e in un bagno di fiori.
Tulipani: Parco Keukenhof
La stagione migliore rimane la primavera, specialmente aprile, ma se doveste andare anche ad inizio maggio, il Parco Keukenhof saprà soddisfare le vostre aspettative nonostante i campi esterni siano già sfioriti (apertura 2026:19 marzo – 10 maggio).



Se siete appassionati di fiori potrete trascorrervi l’intera giornata, grazie alla presenza di servizi e punti ristoro: splendidi tulipani di varie tipologie, orchidee dai colori surreali e altri fiori spettacolari dalle mille sfumature.


Le proposte sul web di acquistare gli ingressi con il transfer non mancano e sicuramente questa è la soluzione migliore per raggiungere senza alcun problema la destinazione; una volta nel parco potrete decidere quanto rimanervi vista la frequenza giornaliera dei bus per ritornare ad Amsterdam.



Laghetti, cascate, distese di colori vi accompagneranno in questa escursione, adatta – in parte – anche a persone in sedia a rotelle. Anche i cani sono ammessi, per un numero massimo di un cane a persona, ma ovviamente non possono essere lasciati liberi di gironzolare in autonomia nel parco.



Mulini a vento: Zaanse Schans

Più vicina alla capitale invece Zaanse Schans: un pittoresco villaggio raggiungibile in treno o in bus dalla stazione centrale di Amsterdam in circa 45 minuti.


Un tempo caratterizzato da un centinaio di mulini, oggi ne conta solo sette, quasi tutti ancora attivi per la produzione di farina, cacao, carta, spezie, pigmenti.



Piccole casette caratteristiche costellano questo angolo di paradiso fuori dal tempo. Trasportate qui nel 1961 via terra e acqua da altri villaggi, sono ancor oggi abitate e caratterizzate per la loro leggerezza.


Il terreno su cui sorgono infatti, il polder, è emerso dalle acque drenate in passato dai mulini a vento. Il livello d’acqua è sempre sotto controllo e le case adagiate oltre a non avere fondamenta, sono ambienti molto piccoli: mono o bilocali.



Assaggiate l’ottimo gelato nel mulino del cacao, ammirate la maestria nel costruire i tipici zoccoli di legno, ancor oggi utilizzati, assaggiate i tipici formaggi prodotti nel territorio, ma ricordate di portare con voi la carta di credito per pagare l’ingresso alle toilette, i contanti non sono ammessi!

